
Il controllo di gestione è un processo che aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi in modo efficiente ed efficace. Si tratta di un sistema che monitora le performance, analizza i risultati e mette in atto azioni correttive per garantire che l'azienda stia andando nella giusta direzione.
Possiamo immaginare il controllo di gestione come il cruscotto di un'automobile. Il cruscotto ci fornisce informazioni essenziali come la velocità, il livello del carburante e la temperatura del motore. Queste informazioni ci aiutano a guidare in modo sicuro ed efficiente, evitando incidenti e sprechi di carburante. Allo stesso modo, il controllo di gestione fornisce informazioni essenziali sull'azienda, aiutando i manager a prendere decisioni strategiche e operative in modo consapevole.
Funzioni del Controllo di Gestione:
Il controllo di gestione si articola in diverse funzioni, tra cui:
● Funzione informativa: Raccoglie e analizza i dati per fornire informazioni accurate e tempestive sulla performance aziendale.
● Funzione di programmazione e controllo: Definisce gli obiettivi aziendali e monitora i progressi verso il loro raggiungimento.
● Funzione motivazionale: Incoraggia e incentiva i dipendenti a lavorare in modo efficiente e a raggiungere gli obiettivi aziendali.
● Funzione formativa: Analizza gli errori e le inefficienze per individuare le aree di miglioramento e promuovere l'apprendimento organizzativo.
Fasi del processo di controllo di gestione:
1. Definizione degli obiettivi: In questa fase, l'azienda stabilisce i propri obiettivi a breve, medio e lungo termine.
2. Svolgimento dell'attività: L'azienda mette in atto le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi definiti nella fase precedente.
3. Analisi dei risultati: L'azienda raccoglie e analizza i dati sulla propria performance, confrontando i risultati ottenuti con gli obiettivi prefissati.
4. Azioni correttive: Sulla base dell'analisi dei risultati, l'azienda mette in atto azioni correttive per migliorare la propria performance o ridefinisce gli obiettivi.
Importanza del controllo di gestione in azienda:
Applicare il controllo di gestione in azienda è fondamentale per diversi motivi:
● Migliorare la redditività: Il controllo di gestione aiuta a identificare le aree di inefficienza e spreco, permettendo di ottimizzare i costi e migliorare la redditività.
● Prendere decisioni strategiche più efficaci: Grazie all'analisi dei dati, il controllo di gestione fornisce informazioni essenziali per supportare le decisioni strategiche, come ad esempio l'ingresso in nuovi mercati o il lancio di nuovi prodotti.
● Motivare i dipendenti: Coinvolgendo i dipendenti nel processo di controllo di gestione, si crea un ambiente di lavoro più motivante e collaborativo.
● Prevenire le crisi aziendali: Il controllo di gestione aiuta a monitorare costantemente la situazione economica e finanziaria dell'azienda, consentendo di individuare tempestivamente eventuali segnali di crisi e di intervenire in modo tempestivo.
Per fare un esempio, un'azienda che produce mobili potrebbe utilizzare il controllo di gestione per monitorare i costi di produzione, il tempo impiegato per la realizzazione di ciascun mobile e la qualità del prodotto finito. Analizzando questi dati, l'azienda potrebbe individuare eventuali inefficienze nel processo produttivo, come ad esempio sprechi di materiale o tempi morti. Intervenendo su queste inefficienze, l'azienda potrebbe ridurre i costi di produzione, migliorare la qualità del prodotto e aumentare la propria redditività.
Conclusioni
Il controllo di gestione è un processo fondamentale per il successo di qualsiasi azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal settore in cui opera. Non si tratta di un'attività riservata solo ai grandi gruppi, ma di uno strumento che può essere applicato anche da piccole e medie imprese e da privati per migliorare la gestione delle proprie finanze.